
che dire... un blog dedicato alla saga fantasy creata dalla (bravissima) scrittrice italiana Licia Troisi
Questo Blog è una pagina Web personale e senza fini di lucro. Alcune immagini e creazioni grafiche sono state trovate su Internet e non c'è stato modo di appurare se esse siano di pubblico dominio o meno. Se troverete su questo Blog un'immagine o una creazione grafica che non è di pubblico dominio e/o che non dovrebbe essere presente, per favore contattatemi all'indirizzo mail lapinoma@gmail.com e la grafica in questione verrà immediatamente rimossa.
domenica 17 novembre 2013
I regni di Nashira III - il sacrificio

mercoledì 25 settembre 2013
IDO & ASTER
Ciao! io sono Sury, ma credo che lo sapeste già. :) la mia sbadata "collega" si era dimenticata di postare Ido e Aster in forma personaggini Tek Tek. Credo siano venuti abbastanza bene.
venerdì 20 settembre 2013
Significato nomi dei personaggi
"Girovagando" un po' in rete (più precisamente sul sito ufficiale di Licia Troisi :D), ho trovato il significato dei nomi di molti dei personaggi della saga del Mondo Emerso:
Nihal: è il nome di una stella della costellazione della Lepre. Si pronuncia Nihàl, è un nome arabo e significa Cammelli che si Abbeverano. La nostra amata Nihal da principio aveva un altro nome: Leida. Leida è una città olandese che ha avuto una grossa importanza nella fisica dell’800. La Mondadori "bocciò" questo nome innanzitutto perché ricordava troppo la principessa Leila di Star Wars, e perché venne considerato poco ricordabile.
Sennar: è un nome inventato. a Licia ne piaceva il suono. Teme però di essersi ispirata a Senara, un personaggio delle Querce di Albion della Bradley.
Laio: Per un personaggio così candido voleva un nome semplice, quasi banale. Laio le venne fuori al volo. Laio è il padre di Edipo, ucciso dal figlio, e l’Edipo Re è probabilmente la sua tragedia greca preferita.
Ido: E' il nome di uno dei personaggi principali di Alita (manga). Ido è l’uomo che raccoglie la testa di Alita nella città discarica, le dà un corpo e la alleva come una figlia. Un maestro anche lui. La verità è che Ido all’inizio si chiamava Oda. Il nome l’aveva scelto per due ragioni: voleva che gli gnomi avessero nomi brevi, in modo da distinguere le razze anche da questo punto di vista. Il problema è che quando la Mondadori lesse il nome, Oda le disse che essere basso, un maestro e chiamarsi Oda = Yoda, e le chiese di cambiare. Scelse Ido.
Soana: Credeva di averlo inventato. Poi ha scoperto che esiste una Via Soana dietro S. Giovanni, a Roma, e che esiste una valle Soana. Anche in questo caso, le piaceva il suono.
Deinoforo: Licia ha ravanato nelle sue conoscenze di latino e greco. Deinos, in greco, vuol dire “terribile”. Sempre in greco, ma in verità anche in latino, fero vuol dire portare. Per cui Deinoforo = portatore di cose terribili, più o meno. E poi Deinoforo le è parso un nome abbastanza agghiacciante per un cattivo.
Aster: Ritorniamo alle stelle. Aster in latino vuol dire astro. Un nome innocuo per un personaggio assai inquietante.
Dubhe: Dubhe è il nome di una stella dell’Orsa Maggiore, la si vede tutto l’anno.
Lonerin: Era ossessionata dal nome Lohengrin, che, per la cronaca, è uno dei protagonisti del ciclo arturiano. Insomma, Lonerin le parve perfetto.
Rekla: Scelto a orecchio, un nome aspro, come la persona che lo porta.
Theana: Ricalcato su Soana. Ha scoperto in seguito che Theana, o qualcosa di simile, è il vero nome di Terru, uno dei personaggi de I racconti di Terramare di Goro Miyazaki.
Dohor: Nelle intenzioni iniziali, Dohor come personaggio inizia a finiva nell’Accademia. Il suo ruolo era solo quello di mostrare le difficoltò incontrate da Ido a fare l’insegnante. Il nome lo scelse guardando la tastiera, accoppiando le lettere a caso.
Tarik: Tariq è un nome arabo; l’ha modificato un pochino e l’ha usato
San: Ha funzionato un po’ come con Laio. Personaggio tutto sommato ingenuo, voleva un nome semplice.
Learco: Aveva voglia di un nome che facesse un effetto un po’ straniante nel contesto. Learco è un personaggio minore della mitologia addirittura ammazzato dal padre folle.
Yeshol: Voleva un nome esotico e sibilante. E così è venuto fuori Yeshol.
Sherva: Anche qui, nome sibilante per un personaggio viscido come una serpe.
Ecco tutto!! mi sono sentita male quando ho scoperto la pronuncia di Nihal... e io che avevo sempre detto (e sostenuto davanti a chi diceva il contrario) Nìhal, mi suonava così bene...sob
Per gli altri nomi direi proprio azzeccati, e bellissimi naturalmente!!
Dubhe *---*, mi piace il contrasto, lei che è sempre stata nell'ombra...porta il nome, stupendo, di una stella splendente e sempre visibile.
Nihal: è il nome di una stella della costellazione della Lepre. Si pronuncia Nihàl, è un nome arabo e significa Cammelli che si Abbeverano. La nostra amata Nihal da principio aveva un altro nome: Leida. Leida è una città olandese che ha avuto una grossa importanza nella fisica dell’800. La Mondadori "bocciò" questo nome innanzitutto perché ricordava troppo la principessa Leila di Star Wars, e perché venne considerato poco ricordabile.
Sennar: è un nome inventato. a Licia ne piaceva il suono. Teme però di essersi ispirata a Senara, un personaggio delle Querce di Albion della Bradley.
Laio: Per un personaggio così candido voleva un nome semplice, quasi banale. Laio le venne fuori al volo. Laio è il padre di Edipo, ucciso dal figlio, e l’Edipo Re è probabilmente la sua tragedia greca preferita.
Ido: E' il nome di uno dei personaggi principali di Alita (manga). Ido è l’uomo che raccoglie la testa di Alita nella città discarica, le dà un corpo e la alleva come una figlia. Un maestro anche lui. La verità è che Ido all’inizio si chiamava Oda. Il nome l’aveva scelto per due ragioni: voleva che gli gnomi avessero nomi brevi, in modo da distinguere le razze anche da questo punto di vista. Il problema è che quando la Mondadori lesse il nome, Oda le disse che essere basso, un maestro e chiamarsi Oda = Yoda, e le chiese di cambiare. Scelse Ido.
Soana: Credeva di averlo inventato. Poi ha scoperto che esiste una Via Soana dietro S. Giovanni, a Roma, e che esiste una valle Soana. Anche in questo caso, le piaceva il suono.
Deinoforo: Licia ha ravanato nelle sue conoscenze di latino e greco. Deinos, in greco, vuol dire “terribile”. Sempre in greco, ma in verità anche in latino, fero vuol dire portare. Per cui Deinoforo = portatore di cose terribili, più o meno. E poi Deinoforo le è parso un nome abbastanza agghiacciante per un cattivo.
Aster: Ritorniamo alle stelle. Aster in latino vuol dire astro. Un nome innocuo per un personaggio assai inquietante.
passiamo alle Guerre...
Dubhe: Dubhe è il nome di una stella dell’Orsa Maggiore, la si vede tutto l’anno.
Lonerin: Era ossessionata dal nome Lohengrin, che, per la cronaca, è uno dei protagonisti del ciclo arturiano. Insomma, Lonerin le parve perfetto.
Rekla: Scelto a orecchio, un nome aspro, come la persona che lo porta.
Theana: Ricalcato su Soana. Ha scoperto in seguito che Theana, o qualcosa di simile, è il vero nome di Terru, uno dei personaggi de I racconti di Terramare di Goro Miyazaki.
Dohor: Nelle intenzioni iniziali, Dohor come personaggio inizia a finiva nell’Accademia. Il suo ruolo era solo quello di mostrare le difficoltò incontrate da Ido a fare l’insegnante. Il nome lo scelse guardando la tastiera, accoppiando le lettere a caso.
Tarik: Tariq è un nome arabo; l’ha modificato un pochino e l’ha usato
San: Ha funzionato un po’ come con Laio. Personaggio tutto sommato ingenuo, voleva un nome semplice.
Learco: Aveva voglia di un nome che facesse un effetto un po’ straniante nel contesto. Learco è un personaggio minore della mitologia addirittura ammazzato dal padre folle.
Yeshol: Voleva un nome esotico e sibilante. E così è venuto fuori Yeshol.
Sherva: Anche qui, nome sibilante per un personaggio viscido come una serpe.
Ecco tutto!! mi sono sentita male quando ho scoperto la pronuncia di Nihal... e io che avevo sempre detto (e sostenuto davanti a chi diceva il contrario) Nìhal, mi suonava così bene...sob
Per gli altri nomi direi proprio azzeccati, e bellissimi naturalmente!!
Dubhe *---*, mi piace il contrasto, lei che è sempre stata nell'ombra...porta il nome, stupendo, di una stella splendente e sempre visibile.
giovedì 19 settembre 2013
domenica 15 settembre 2013
Personaggini (?) *----*
Allooora, prima di continuare con le schede personaggio, posto questa mia ultima creazione: una serie di "omini" (tipo adottini, ma senza codice) raffiguranti alcuni personaggi del Mondo Emerso.
da sinistra: Adhara, Dubhe, Nihal, Sennar e Learco!! a voi piacciono? a me molto :3 li ho fatti con il sito per creare avatar on-line Tek Tek, è molto carino, ve lo consiglio!!!
da sinistra: Adhara, Dubhe, Nihal, Sennar e Learco!! a voi piacciono? a me molto :3 li ho fatti con il sito per creare avatar on-line Tek Tek, è molto carino, ve lo consiglio!!!
domenica 1 settembre 2013
IDO
Ecco Ido, il maestro di Nihal
![]() |
Foto fatta, dalla raccolta di disegni del mondo emerso fatti da Paolo Barbieri (le Creature del Mondo Emerso). |
NOME: Ido
RAZZA: Gnomo
"CARICA" RIVESTITA: Guerriero,
Cavaliere di Drago
TERRA DI PROVENIENZA: Figlio del vecchio re della Terra del Fuoco, nato nella Terra delle Rocce
DESCRIZIONE: "Buttato su un letto sfatto, in mezzo alle coltri appallottolate, c'era uno gnomo intento a fumare una pipa. sfoggiava una lunga barba, baffi che finivano in due spesse trecce e una selva di capelli arruffati, anch'essi ingentiliti, se così si può dire, da una serie di treccine sparse. Nihal valutò che doveva arrivargli più o meno al seno.
(tratto da Nihal della Terra del Vento, Licia Troisi)
(tratto da Nihal della Terra del Vento, Licia Troisi)
LIBRI IN CUI COMPARE: Tutta la prima e la seconda trilogia
sabato 31 agosto 2013
NIHAL
allora ragazzi iniziamo con la "scheda personaggio" della protagonista della prima trilogia:
NOME:Nihal
LIBRI IN CUI COMPARE: tutta la prima trilogia.
![]() |
Disegno di Paolo Barbieri scelto come copertina del volume che racchiude tutta la prima trilogia |
RAZZA: Mezzelfo
"CARICA" RIVESTITA: Guerriera, Cavaliere di Drago
TERRA DI PROVENIENZA: nata a Seferdi, Terra dei Giorni ma cresciuta nella Torre di Salazar, terra del Vento.
DESCRIZIONE:
Nihal, ha capelli di un blu molto intenso, orecchie a punta, occhi viola, insomma, una mezzelfo. Ha un tatuaggio sulla schiena a forma di ali di drago con un significato preciso "<< Voglio due ali di drago, chiuse, perché quando sarà il momento le spiegerò al vento e volerò via>>. Conosce le arti magiche anche se i suoi poteri si limitano alle magie di guarigione e alle magie di ordinanza. in battaglia veste un'armatura nera, regalatale da Ido, il suo maestro.
LIBRI IN CUI COMPARE: tutta la prima trilogia.
sabato 24 agosto 2013
primo post!!
Ciao gente!! prima di tutto mi presento, sono una ragazza di 14 anni appassionatissima alla stupenda saga del Mondo Emerso (che comprende tre trilogie ambientate in questo luogo: le Cronache, le Guerre e le Leggende) scritta dalla mitica Licia Troisi. Quattro anni fa ho iniziato a leggere questi libri, e di questo devo il merito ai miei genitori, che mi hanno regalato il primo della saga, e me ne sono letteralmente innamorata. In seguito ho comprato tutti i volumi, più i due illustrati da Paolo Barbieri (che sono stupendi). Quelle pagine riesco a trovare un rifugio dalle preoccupazioni, insomma mi immergo in un mondo nuovo e pieno di personaggi fantastici. Ogni volta che mi rendo conto che essi sono, e purtroppo resteranno, solo fantasie, me ne dispiaccio molto. In questo blog parlerò delle mie opinioni sui libri, delle protagoniste e spero che interagiate anche voi, commentando ;-).
Quindi, se vi piace la saga, o semplicemente volete tenermi un po' di compagnia, ogni tanto fate una capatina in questo blog o diventatene lettori abituali CIAO:) Noemi
Iscriviti a:
Post (Atom)